Investimenti pubblicitari pre e post Covid, il cambiamento

Nel primo semestre 2021, il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia si è assestato su un valore complessivo di circa 2,81 miliardi di euro, con un incremento del 26,7% (+593 milioni di euro circa) rispetto ai valori dello stesso periodo 2020.

Si tratta di stime pubblicate da Nielsen, che ha analizzato le differenze tra gli investimenti pubblicitari pre-covid19 e durante la pandemia. Vediamole insieme settore per settore.

RADIOTV

investimenti pubblicitari

Il settore radiotelevisivo ha fatto registrare un investimento complessivo di circa 2,13 miliardi di euro nel primo semestre 2021. Il dato è stato in crescita del 32,3% rispetto all’anno precedente (1,61 miliardi di euro nel periodo gennaio-giugno 2020).

TELEVISIONE

La televisione, soprattutto grazie agli Europei di calcio 2020 (andati in scena nel 2021), ha recuperato completamente il gap pre-pandemico del 2019 (+67 milioni di euro). Basti pensare che, proprio nel mese di giugno 2021, il mezzo ha fatto registrare un incremento del 48,1% (pari a +114 milioni di euro).

I principali operatori televisivi si sono divisi la torta in questo modo:

  • Mediaset: circa 1 miliardo di euro (+32,0%);
  • Rai: 435,1 milioni di euro (+32,9%);
  • Sky Italia-Comcast: 263,9 milioni (+45,8%);
  • Discovery Italia: 127,6 milioni (+33,5%);
  • La7-Cairo: 91,1 milioni (+17,9%).

DIGITAL

Internet ha invece registrato un incremento del 29,3% nei primi sei mesi, totalizzando circa 230 milioni di euro.  La raccolta dell’intero universo del web advertising nel primo semestre 2021 ha chiuso con un +24,5%.

L’87% del valore degli investimenti pubblicitari online si riferisce principalmente a Google, Facebook e Amazon.

Il settore digital raggiunge una quota di mercato pari al 41,1%, la televisione e Radio – insieme – si assestano sul 48,7%.

STAMPA

In positivo anche la stampa:

  • Quotidiani +9,7%;
  • Periodici: +3,9%.

SETTORI MERCEOLOGICI

Nella categoria riferita ai settori merceologici, a giugno 2021 tutti i comparti sono risultati in crescita ad eccezione di Enti/Istituzioni (-0,6%).

Questi i principali:

  • Elettrodomestici +223,1%;
  • Informatica/fotografia +95,6%;
  • Tempo libero +96,2%;
  • Turismo/Viaggi +79,7%;
  • Distribuzione +54,8%;
  • Telecomunicazioni +31,3%;
  • Automobili +32,6%;
  • Farmaceutici/Sanitari +9.7%.

Tra qualche settimana saranno disponibili i dati definitivi sul secondo semestre 2021. Scopriremo, quindi, se l’incremento degli investimenti pubblicitari sarà stato confermato anche nel periodo giugno-dicembre 2021 e se il settore digital, come appare facile prevedere, sia rimasto sempre sopra il comparto rappresentato da radio e televisione e abbia aumentato la forbice.

Non perderti i prossimi aggiornamenti, seguici sui nostri social: Facebook, Instagram, LinkedIn.